Progetto Monitor 2023: Gli studenti protagonisti nella sfida per un futuro sostenibile
Le studentesse e gli studenti delle classi prime della Scuola Secondaria di I grado “Corrado Giaquinto” e delle classi quarte della scuola primaria “Don Cosmo Azzollini” e “Gianni Carnicella” sono stati protagonisti del Progetto Monitor 2023, un’iniziativa innovativa promossa da Anci Puglia nel contesto del Servizio Civile Universale.
Il progetto ha offerto ai ragazzi un’opportunità unica di esplorare i fenomeni dell’inquinamento atmosferico attraverso attività laboratoriali pratiche. Guidati da esperti, hanno raccolto dati sulla qualità dell’aria utilizzando campionatori artigianali in aree strategiche vicino alle scuole, confrontando l’impatto dell’inquinamento in una zona trafficata e in una zona verde. L’iniziativa ha dimostrato concretamente come la natura possa contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.
L’Assessora all’Ambiente, Caterina Roselli, ha sottolineato l’importanza di sensibilizzare le nuove generazioni su temi ambientali, mentre il Sindaco Tommaso Minervini ha evidenziato la necessità di una collaborazione tra scuole, istituzioni e cittadini per promuovere la sostenibilità.
Il progetto ha visto anche il contributo fondamentale della dott.ssa Enza Cocozza, delle volontarie del Servizio Civile Donatella Mazzola e Sara Musella, e della Dirigente Scolastica Prof.ssa Angela Maria Tondo, che ha ribadito il valore educativo di iniziative come questa.
Monitor 2023 ha stimolato una maggiore consapevolezza tra i ragazzi riguardo alla qualità dell’aria e all’importanza della sostenibilità per un futuro migliore.